Laboratorio di Analisi Cliniche a Roma
ANALISI CLINICHE
- Chimica Clinica
- Ematologia
- Batteriologia
- Prove di Coagulazione
- Dosaggi Ormonali
- Ormone antimulleriano (AMH)
- Beta Hcg
- Marcatori Tumorali *
- Markers Epatite A,B,C
- Intolleranze Alimentari
- Prove Allergiche
- Prist e Rast
- Dosaggi radicali liberi
- Test Multi droghe urine
- Immunologia
- Calprotectina fecale
- Quantiferon TB GOLD
- HE4 (nuovo marker per il carcinoma ovarico)
- Complesso TORCH (Toxoplasmosi, Rosolia, Citomegalovirus ed Herpes Simplex)
- TROPONINA I
- Test per la DISBIOSI INTESTINALE
- ZONULINA sierica
- Anticorpi ANTI CANDIDA
- Curva da carico GLICEMICA ed INSULINEMICA (esami eseguiti previo appuntamento)
- ALEX TEST
- MICROBIOTA INTESTINALE
- TEST PRENATALI
- Breath test Lattosio (esami eseguiti previo appuntamento)
- Breath test UREA C13 - Helicobacter (esami eseguiti previo appuntamento)
La tubercolosi è un’infezione causata dal batterio bacillo di Koch, scientificamente chiamato Mycobacterium tuberculosis. Ultimamente sono stati identificati due test in in grado di riconoscere i linfociti T produttori dell'interferone Y (IFN-Y) in risposta a uno stimolo antigienico causato proprio dal batterio responsabile della tubercolosi.
Il test del QUANTIFERON TB GOLD, approvato dalla FDA, è ad oggi il metodo più diffuso perché presenta numerosi vantaggi:
• praticità per il paziente che viene sottoposto ad un singolo prelievo
• sensibilità (89%) e specificità (98%) estremamente elevate
• esito disponibile entro pochi giorni
• minimo rischio per il tecnico di laboratorio che esegue l’analisi
Per saperne di più sul test Quantiferon TB Gold o sui marcatori tumorali, contattare il centro Analisi Cliniche Pavese.
ll carcinoma ovarico è la quarta o quinta causa più comune di morte nella popolazione mondiale femminile ed è responsabile per il 5% di tutte le morti per cancro nelle donne. Questo elevato tasso di mortalità viene principalmente attribuito al ritardo nella diagnosi: se la diagnosi viene effettuata nel I o II stadio dello sviluppo tumorale, la sopravvivenza a cinque anni supera l’85% dei casi; una diagnosi al III e IV stadio ha invece una sopravvivenza inferiore al 15%.
Da pochi anni è presente sul mercato un test diagnostico, l’HE-4, in grado di discriminare in maniera precoce tra cancro dell’ovaio, cisti o masse ovariche benigne e carcinoma endometriale.
Con il dosaggio associato di HE-4 e CA-125 ( indice ROMA) la sensibilità si attesta al 77% e la specificità al 95%, e a oggi risulta essere tra i migliori marcatori tumorali per screening e diagnosi precoce di tumore ovarico e per diagnosi differenziale con patologie non tumorali, apportando un notevole contributo al triage di pazienti con massa pelvica.


Ormone AMH (Antimulleriano)

Troponina I


In queste situazioni per raggiungere la diagnosi possono essere eseguiti numerosi esami, delle feci,del san-gue, indagini radiografiche ed infine la colonscopia. Queste tecniche risultano costose e come nel caso dellacolonscopia invasive e non ben tollerate dai pazienti.Vi è quindi la ricerca di un test semplice, specifico e non invasivo per determinare i segni dell’infiammazione intestinale.
Fra i test biologici quelli fecali hanno il vantaggio di aver la più alta specificità in quanto non modificati da patologie extradigestive come avviene per quelli ematici e possono evitare l’esecuzione di esami invasivi.
La calprotectina, recentemente, si è dimostrata essere il più utile marker fecale della infiammazione, discriminando fra malattia funzionale ed organica, valutando l’attività di malattia nelle malattie infiammatorie intestinali croniche (MICI) e monitorizzando la risposta al trattamento.